TURISMO ALBIGA TREFFEN

TURISMO di Laura Cristina Pagani

Il famoso raduno compie vent’anni
TANTI AUGURI ALBIGA

Nel silenzio dei monti lombardi, senza nessuna pubblicità e con una filosofia lontana anni luce dai consueti motoraduni, la manifestazione Albiga Treffen è arrivata alla sua ventesima edizione. Solamente la passione per il mototurismo e la presenza di un gruppo affiatato può avere un successo così grande.

Venerdì 20 maggio è stata la giornata degli arrivi, specialmente internazionali: tedeschi, belgi, austriaci e svizzeri. Dopo una succulenta cena presso il ristorante la “La Madonnina” di Barni, che da alcuni anni ospita il meeting, gli organizzatori ci hanno permesso di proiettare il video Hvit Norge, documentario del viaggio in Norvegia, organizzato dalla sottoscritta e dal compagno Emanuele Fabiano, svoltosi a febbraio per partecipare al Fjordrally, il raduno europeo invernale più arduo e difficile, che si svolge a Jostedal, oltre il SogneFjord, ai piedi del ghiacciaio più imponente d’Europa.

Sabato, verso mezzogiorno, dopo aver atteso alcuni motociclisti svizzeri ed italiani, è partito il mototour. Scesi a valle ci siamo diretti verso Asso, per poi deviare in direzione di Valbrona e raggiungere il lago di Como a Onno. Il motogiro è proseguito lungo la litoranea per poi effettuare la prima sosta presso un ristorante a Parè: momento più amato da i motociclisti perché occasione di confronto e di scambio di informazioni davanti a gustosissime pietanze.

Ritornati in sella, il folto gruppo è stato trasportato indietro nel tempo, per fare un tuffo nel passato. Infatti per prima cosa abbiamo visitato la Fornace Artistica di Briosco, l’unica ad essere rimasta attiva nel territorio e che oggi, come ieri, ospita importanti architetti, scultori ed artisti tutti intenti a dar vita a nuove forme modellando e cuocendo la terra del luogo.

La seconda tappa, sempre nel comune di Briosco, ha permesso a tutti i centauri di visitare un’antica macina. Oltre alla storia di come i mulini ad acqua hanno fatto da contorno all’industrializzazione lombarda, il ricordo più vivo ed animato è stato quello espresso dalla signora Cesarina, un’anziana del borgo che è rimasta molto affascinata dalle moto e dai motociclisti, quasi incredula nel vedere come gente di lingua e nazionalità diverse potessero condividere una passione così grande.

Dopo il salto nel passato è stata la volta della proiezione nel futuro; durante la terza sosta infatti abbiamo visitato la concessionaria Moto Guzzi Millepercento di Verano Brianza (MB), dove, oltre a visionare i nuovi modelli della casa motociclistica lariana, con la nuova Stelvio a primeggiare fra tutte grazie al suo spirito accattivante ed avventuroso, ci sono stati spiegati alcuni segreti dell’Alba, moto realizzata dalla stessa concessionaria, così come la splendida Griso con il bicilindrico portato a 1420 cc e ribattezzata Big Bore.

Ultima tappa del motogiro è stata la visita ad un  famoso birrificio di Erba dove i titolari hanno offerto l’aperitivo ai partecipanti. Rientrati a Barni, la serata è proseguita con una sfiziosa cena, animata dalla consueta lotteria.

Nell’attesa della ventunesima edizione ringraziamo gli amici dell’Albiga Treffen augurandogli, anche da parte della redazione di MotoOnOffLombardia, buon compleanno!!!!


LE FOTO

01  Foto di gruppo dei partecipanti alla ventesima edizione dell’Albiga Treffen.

02  Visita alla fornace artistica di Briosco.

03: Marco in sella all’avvincente Alba.

04: Scatto durante la cena del sabato sera.

05: Stelvio NTX, l’avventuriera!

06: Griso 1420, uno spettacolo della meccanica e dell’elettronica.

06  Barni, area della manifestazione immersa nella natura.

Lascia un commento