Acquistando un’automobile avete comprato un vero e proprio bene, ed è importante sapere come curarla nel corso del tempo. I controlli periodici non vanno sottovalutati, a partire dalla manutenzione ordinaria. Potreste acquistare un vantaggioso piano manutenzione Audi, con cui garantirvi i servizi delle officine ufficiali di questa casa automobilistica.
Se volete curare nel migliore dei modi la vostra auto non dovete far altro che continuare a leggere e scoprire i nostri consigli. Seguendoli riuscirete a conservare la vostra macchina in condizioni a dir poco perfette.
L’importanza del tagliando
La manutenzione ordinaria, spesso nota anche semplicemente come tagliando, è forse la procedura più importante quando si parla di cura dell’auto. Il tagliando ha un ruolo fondamentale: serve per verificare che il mezzo non abbia nessun tipo di problema. Per questo di solito si inizia con un controllo completo, a cui fa seguito la sostituzione di tutti i pezzi che si sono rovinati. Il filtro dell’olio, ad esempio, è una parte del motore che deve essere cambiata periodicamente. In più durante il controllo si ha l’opportunità di scoprire se ci sono pezzi che si stanno per rompere, così da sostituirli prima che possano trasformarsi in un guasto vero e proprio.
Sul manuale di istruzioni della propria vettura ci sono tutte le informazioni relative alla manutenzione ordinaria, a partire dall’intervallo di chilometri da rispettare tra un tagliando e il successivo. L’intervallo indicato nel manuale è indicativo: si può anche fare la manutenzione prima di quanto previsto, magari anticipandola in occasione di un lungo viaggio da affrontare con la macchina.
Il controllo degli pneumatici
Se volete viaggiare in totale sicurezza dovete controllare regolarmente le condizioni in cui sono gli pneumatici. Le ruote rappresentano gli elementi di contatto con il manto stradale, e da loro dipende l’effettiva tenuta della propria automobile. Gomme in pessimo stato possono rivelarsi molto pericolose, aumentando il rischio di incidenti mentre si è alla guida.
Per prima cosa dovreste controllare quanto sono effettivamente consumati gli pneumatici. Verificare questa caratteristica è molto semplice. La profondità delle scanalature si riduce man mano che la gomma si consuma. Ci sono degli strumenti che si possono usare appositamente per effettuare tale controllo, ma in alternativa basta qualsiasi oggetto abbastanza sottile da entrare in queste scanalature. Quando la gomma è troppo consumata l’unica soluzione è quella di sostituirla.
L’altro aspetto da tenere a mente è la pressione. Noi suggeriamo di effettuare una misurazione almeno un paio di volte al mese. Potete chiedere al vostro benzinaio di fiducia di controllare la pressione, o potete farlo voi stessi usando l’apposito strumento presente nelle stazioni di servizio.
Se una gomma si sgonfia troppo rapidamente dovreste farla vedere da un gommista, perché potrebbe avere un foro. Uno pneumatico bucato deve essere cambiato: eventuali kit per la riparazione vanno bene solo come soluzione temporanea.
La pulizia dell’auto
Lo sporco è un nemico della vostra automobile, sia per la carrozzeria che per gli interni. All’esterno bisogna evitare che il fango e la terra possano accumularsi. Per questo cercate di lavare regolarmente la macchina, anche se siete in un periodo piovoso. Per quanto riguarda invece gli interni fate attenzione affinché la polvere non prenda il sopravvento.
Acquistare dei coprisedili potrebbe essere una buona idea. In questo modo si possono evitare eventuali graffi sulla tappezzeria dei sedili. Avere degli interni in buone condizioni può permettere di vendere il veicolo ad un prezzo migliore.