Attività da fare durante l’escursione in moto da Como a Milano

Quando si parla di un’avventura in moto, pochi itinerari possono eguagliare la bellezza del tragitto da Como a Milano. Questo viaggio non è solo una semplice escursione, ma un’opportunità per immergersi nella natura, scoprire piccoli tesori e lasciarsi sorprendere da paesaggi mozzafiato. Immaginate di sfrecciare lungo le rive del Lago di Como, di assaporare l’aria fresca dei monti e di esplorare affascinanti cittadine come Lecco e Monza. Nel suo post, l’autore si propone di guidare i lettori attraverso un percorso indimenticabile, offrendo suggerimenti su attività stimolanti e suggerimenti per rendere ogni tappa unica. Che siate esperti motociclisti o semplici appassionati, questo viaggio promette di incantare e rimanere nel cuore.

Giorno 1: Partenza da Como e Visita al Lago di Como

Il primo giorno dell’escursione intorno al Lago di Como promette di essere un’esperienza indimenticabile, ricca di bellezze naturali, cultura e gastronomia. Partiamo quindi dalla splendida città di Como, che è il punto di partenza ideale per esplorare questa maestosa area.

La Bellezza di Como

Como è una città affascinante situata sulle rive del lago, famosa per il suo centro storico e la vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Non dimenticate di visitare:

  • Il Duomo di Como: Questa cattedrale è un esempio impressionante di architettura gotica e rinascimentale, con la sua facciata di marmo bianco e nero.
  • Funicolare di Brunate: Una breve corsa in funicolare vi porterà a Brunate, da dove potrete godere di panorami spettacolari del lago e delle Alpi circostanti.

Gite in Barca sul Lago

Un’esperienza imperdibile è una gita in barca sul Lago di Como. Diverse compagnie offrono tour panoramici che consentono di ammirare le ville storiche e i pittoreschi paesini costieri. Tra le più rinomate ci sono:

  • Navigazione Laghi: Propone tour che collegano Como a Bellagio e Varenna.
  • Lario Navigazione: Offre diverse opzioni di traghetti e battelli da cui ammirare il lago.

Soste nei Pittoreschi Paesini

La prima tappa della giornata può essere Bellagio, conosciuta come “la perla del lago”. Le stradine acciottolate e i giardini ben curati invitano a passeggiare e scoprire i negozi di artigianato locale. Alcuni punti salienti includono:

  • Villa Melzi: Questa villa storica offre splendidi giardini e ospita opere d’arte.
  • Ristoranti Locali: Fermatevi per un pranzo al Ristorante La Punta dove poter assaporare i piatti tipici come il risotto al pesce persico locale.

Da Bellagio, è facile raggiungere Varenna, un altro incantevole paesino. Qui potete visitare:

  • Villa Monastero: Un museo e giardino botanico che si affaccia sul lago.
  • Il Castello di Vezio: Una fortezza medievale con una vista imperdibile.

Attività Imperdibili

Oltre a esplorare i paesini, ci sono diverse attività che arricchiranno la vostra esperienza al Lago di Como:

  • Visite a Ville Storiche:
    • Villa Carlotta: Famosa per i suoi giardini meravigliosi, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
    • Villa del Balbianello: Celebre per i suoi interni storici e per il panorama che offre sul lago, è spesso utilizzata come location per film.
  • Assaggi di Cucina Locale:
    • Pasta fresca: Non perdetevi i Pizzoccheri, una specialità locale a base di pasta di grano saraceno, patate e cavolo, perfetta da gustare nei ristoranti come Ristorante Il Cavatappi a Varenna.
    • Vini locali: Assaporate un bicchiere di Vino Rosso di Valtellina, un ottimo accompagnamento per i piatti di pesce e carne che potreste incontrare durante il vostro viaggio.

Suggerimenti Pratici

Per rendere la vostra esperienza ancora più piacevole, considerate questi suggerimenti:

  • Flessibilità: Se possibile, pianificate di trascorrere più tempo in ciascun villaggio per assaporare appieno l’atmosfera.
  • Abbigliamento comodo: Indossate scarpe da passeggio comode per godervi le passeggiate nei paesi e lungo il lago.
  • Fotocamera alla mano: Le panoramiche sul lago sono mozzafiato, non dimenticate di documentare ogni momento!

Con questi suggerimenti e informazioni, il primo giorno al Lago di Como sarà un’avventura indimenticabile!

Tappa a Lecco: Attrazioni e Attività

Lecco, situata sulle rive del Lago di Como, è una città che coniuga storia, arte e natura, offrendo ai visitatori una gamma di attività e attrazioni da non perdere. Che si tratti di una passeggiata lungo il lungolago o di una escursione sul Pizzo dei Tre Signori, Lecco ha qualcosa da offrire a ciascuno di noi.

Esplorare il Pizzo dei Tre Signori

Uno dei punti salienti di un viaggio a Lecco è senza dubbio l’escursione al Pizzo dei Tre Signori. Questo monte offre una vista panoramica mozzafiato sui laghi e sulle montagne circostanti.

Informazioni Utili per l’Escursione:

  • Difficoltà: Medio
  • Tempo di percorrenza: Circa 3 ore per la salita
  • Consigliato: Equipaggiamento adeguato, come scarponi da trekking Salomon X Ultra 3 GTX, abbigliamento a strati e una buona borraccia d’acqua.

Benefici dell’escursione:

  • Vista spettacolare sulla Valle e sul Lago di Como
  • Percorsi ben segnalati per escursionisti di ogni livello
  • Possibilità di avvistare fauna e flora locale

Il Lungolago: Un’Area da Scoprire

Il lungolago di Lecco è il luogo ideale per una passeggiata rilassante. Qui, puoi goderti una vista splendida sul lago e le montagne, oltre a scoprire caffè e ristoranti tipici.

Cosa Fare e Dove Mangiare:

Ecco alcuni posti da considerare:

  • Caffè della Liberty: Un ottimo posto per gustare un cappuccino e una brioche. Non perdere la loro famosa torta di mele!
  • Ristorante Pizzeria Da Giovanni: Perfetto per una cena con vista; prova la pizza “Quattro Stagioni” accompagnata da un vino locale, come il Chiavennasca.

Palazzo delle Paure

Un altro punto di riferimento da visitare è il Palazzo delle Paure, un ex edificio governativo che oggi ospita mostre d’arte e eventi culturali. La sua architettura è imponente e merita una visita.

Cosa Vedere al Palazzo:

  • Mostre temporanee: Controlla il calendario per esposizioni di artisti contemporanei
  • Punti di interesse: La Sala della Musica, un luogo congeniale per concerti e eventi

Teatro della Società

Se sei un appassionato di spettacoli dal vivo, assicurati di visitare il Teatro della Società, un palcoscenico storico che offre una varietà di rappresentazioni teatrali e concerti.

Informazioni Pratiche:

  • Tipo di eventi: Teatrali, Musicali, Danza
  • Biglietti: Puoi prenotare online sul sito ufficiale del teatro. Consiglio di acquistare in anticipo durante i mesi di alta stagione!

Attività All’Aperto

Lecco non è solo una città da visitare; è anche un luogo dove puoi goderti una serie di attività all’aperto. Oltre alle escursioni, puoi provare:

  • Ciclismo: Percorsi ciclabili lungo il lago, come la pista ciclabile Lecco-Ballabio.
  • Sport acquatici: Noleggia un pedalò al Lago di Lecco o prova il kayak presso il Canoa Club Lecco.

Verso Monza: La Villa Reale e Il Parco

Monza è una delle mete più affascinanti della Lombardia, grazie alla sua storica Villa Reale e al vasto Parco che la circonda. Questi due luoghi non rappresentano solo l’eredità artistica e culturale della città, ma offrono anche una vasta gamma di attività per tutti. Scopriamo insieme cosa rende unica questa tappa e cosa non puoi perderti durante la tua visita.

La Villa Reale: Un Gioiello Architettonico

La Villa Reale di Monza è uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Italia. Costruita nel 1777, questa villa è circondata da una splendida cornice di giardini e rappresenta un’importante tappa nella storia della monarchia italiana.

  • Visite Guidate: Diverse sono le opzioni per visitare la villa. Puoi optare per tour guidati che offrono approfondimenti sulle varie stanze e opere d’arte, come i magnifici affreschi del soffitto realizzati da apprezzati artisti dell’epoca.
  • Eventi Culturali: Spesso, la Villa ospita eventi culturali come mostre d’arte, concerti e manifestazioni storiche. Ti consiglio di controllare il sito ufficiale della Villa Reale di Monza per rimanere aggiornato sugli eventi in programma durante il tuo soggiorno.

Il Parco di Monza: Un’Oasi Verde

Il Parco di Monza è uno dei più grandi parchi recintati d’Europa, con oltre 688 ettari di verde. Qui puoi immergerti nella natura, goderti una passeggiata o partecipare a diverse attività.

  • Passeggiate e Pic-Nic: Il parco offre sentieri panoramici perfetti per lunghe passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi all’aria aperta. Non dimenticare di portare con te un buon libro e un picnic da gustare in una delle tante aree attrezzate.
  • Attività Sportive: Se sei un amante dello sport, troverai molte opportunità come il ciclismo e il pattinaggio. È possibile noleggiare biciclette presso i punti di noleggio come “Bike ‘n’ Go,” dove troverai modelli di biciclette di alta qualità come le Trek Domane e le Specialized Sirrus.

Fotografia nel Verde

Il Parco e la Villa Reale offrono background spettacolari per fotografie indimenticabili. Alcuni dei punti migliori per scattare foto includono:

  • I Giardini della Villa: I fiori e le statue offrono scenari affascinanti, perfetti per scatti romantici.
  • Il Lago: La vista del lago all’interno del parco è mozzafiato, specialmente al tramonto.
  • L’Albereta: Questa particolarità architettonica nel parco è un ottimo soggetto per fotografie artistiche.

Suggerimenti Finali

Ecco un riepilogo delle attività e delle opportunità che non puoi perdere a Monza:

  • Visite alla Villa Reale:
    • Tour guidati: Scopri la storia con esperti.
    • Eventi: Concerti e mostre periodiche.
  • Attività nel Parco di Monza:
    • Passeggiate: Esplora i sentieri panoramici.
    • Sport: Noleggio biciclette presso “Bike ‘n’ Go”.
  • Fotografia:
    • Giardini: Scatti tra fiori e statue.
    • Lago: Fondale scenico al tramonto.
    • Albereta: Soggetto ideale per fotografie artistiche.

Preparati a scoprire Monza in tutta la sua bellezza e ricchezza culturale!

Arrivo a Milano: Cosa Fare e Vedere

Milano è una delle città più dinamiche d’Italia, ricca di storia, arte e cultura. Se ti trovi in città, ci sono alcune attrazioni che non puoi assolutamente perdere. Scopriamo insieme cosa visitare e come trascorrere una piacevole giornata a Milano.

Il Duomo di Milano

La magnificenza della cattedrale

Il Duomo di Milano è senza dubbio l’icona della città. Questa straordinaria cattedrale gotica con le sue 135 guglie e oltre 3.000 statue arriva a catturare la mente di chiunque la visiti.

  • Orari di apertura: Il Duomo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
  • Costo: L’ingresso è gratuito, ma per salire sulle terrazze il biglietto è di circa 10 euro.

Consiglio pratico

Non dimenticare di portare con te una fotocamera! La vista dalla terrazza offre uno spettacolo mozzafiato sulla città e, nelle giornate limpide, puoi persino avvistare le Alpi in lontananza.

Galleria Vittorio Emanuele II

Shopping e cultura

Dopo aver visitato il Duomo, fai una passeggiata nella vicina Galleria Vittorio Emanuele II. Questa elegante galleria coperta è famosa per le sue boutique di lusso come Prada e Gucci, nonché per i caffè storici.

  • Attività consigliate:
    • Fai un giro tra le boutique, anche solo per ammirare le vetrine.
    • Sosta al caffè “Camparino in Galleria”, dove il celebre aperitivo Campari è nato.

Suggerimento

Prova il rituale di girare il tacco destro sul simbolo del toro sul pavimento: si dice che porti fortuna!

Castello Sforzesco

Un tuffo nella storia

Più tardi puoi dirigerti verso il Castello Sforzesco, un’imponente fortezza che oggi ospita diversi musei e collezioni d’arte.

  • Musei da visitare:
    • Museo d’Arte Antica
    • Museo della Preistoria
    • Museo degli Strumenti Musicali

Orari e biglietti

  • Orari: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:30.
  • Costo: L’ingresso ai musei ha un costo di circa 10 euro (ridotto per studenti e anziani).

Cosa Fare nel Pomeriggio

Rose e Relax nei Parchi

Folgorato dalla cultura? Fai una pausa al “Parco Sempione”, situato dietro il Castello Sforzesco. Qui puoi rilassarti passeggiando o fare un picnic.

  • Attività suggerite:
    • Noleggia una bicicletta e esplora il parco.
    • Visita l’Arco della Pace, situato all’ingresso del parco.

La Dolce Vita: Dove Mangiare e Bere

Ristoranti Consigliati

Dopo una giornata di esplorazione, è tempo di assaporare la cucina milanese.

  • Trattoria da Pino: famosa per il risotto alla milanese e la cotoletta alla milanese.
  • Il Marchesino: un ristorante esclusivo di Gualtiero Marchesi, il padre della cucina italiana moderna.

Locali Notturni

Milano è conosciuta anche per la sua vita notturna vivace. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Notting Hill: un bar trendy nel cuore di Porta Romana, perfetto per cocktail creativi.
  • Tunnel Club: un luogo iconico per gli amanti della musica live e dei DJ set.

Ultimo Suggerimento

Se sei in cerca di un’esperienza unica, non perdere l’opportunità di assaporare un aperitivo tipico milanese in uno dei tanti bar affacciati sui Navigli, come l’Osteria del Binari, dove puoi gustare un’ottima selezione di vini locali.

Riflessioni finali e consigli utili per un’avventura indimenticabile

In conclusione, l’escursione in moto da Como a Milano offre un’infinità di opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato e vivere esperienze uniche. Durante il viaggio, è fondamentale fare soste strategiche per ammirare le bellezze locali, gustare specialità gastronomiche e scoprire la cultura della zona. Pianificare in anticipo l’itinerario e tenere conto delle condizioni meteorologiche sono aspetti chiave per garantire un’esperienza piacevole e sicura. Con una buona preparazione e la giusta dose di avventura, ogni motociclista potrà godere appieno di questo fantastico tragitto tra Como e Milano. Buon viaggio!

Lascia un commento