Un bel giro in Toscana che tutti potrebbero fare
MOTOCLUB ERBA SEMPRE IN MOVIMENTO
Dopo la premiazione per il turismo nazionale a Roma come motoclub (3°° in classifica 3° nel Trofeo Nord 2013) il gruppo si prepara al 14° Giroingiro su “Le colline toscane”. La data è quella del 1° maggio, utilizzando il ponte 1 – 4 maggio (giovedì – domenica).
Il tour è di circa km 1.400 con un percorso autostradale totale di circa km 335.
La partenza, come sempre in questi ultimi anni, è dal parcheggio in via XXV Aprile, davanti alla pasticceria Vago, dove i partecipanti faranno colazione.
Primo tratto autostradale di circa km 140 fino all’uscita “Campegine-Terre di Canossa” quindi attraverso S. Ilario e S. Polo si passerà sotto il castello di Canossa proseguendo verso la valle del Serchia e la Garfagnana per arrivare a Lucca; breve giro in città e rotta verso est in direzione di Montecatini Terme dove ci sarà il pernottamento.
Il secondo giorno porterà il gruppo, rasentando Pistoia, verso Vinci (patria di Leonardo), Castel Fiorentino e Certaldo per arrivare a San Giminiano e visitare la città.
Poi verso sud fino all’Abbazia di San Galgano (vicino all’Abbazia “la spada nella roccia”), pausa. Quindi verso Monticiano e Buonconvento, sempre attraverso le colline, per giungere a Montalcino (patria del Brunello) per una “pausa astemia”. Continuando verso est si passerà da Pienza, Montepulciano e Castiglione del Lago, dove è prevista una breve sosta per vedere il Lago Trasimeno. La rotta poi porterà a nord verso Cortona e, sempre per strade secondarie, verso l’Umbria e Città di Castello dove ci saràil secondo pernottamento.
La terza giornata ci porterà tra le colline umbro-toscane a Bocca Trabaria ed al passo della Spugna (breve tratto sterrato in discesa) che riporterà in Toscana.
Quindi verso Badia Tedalta e breve sconfinamento in Romagna dove potremo vedere le sorgenti del Tevere (m 1350), pausa. Per Bagno di Romagna, S. Sofia il grupppo tornerà in Toscana attraverso il passo La Calla (m 1296) e rasenterà l’Arno a pochi chilometri dalla sorgente, fiume che si ritroverà a Pontassieve e si seguirà fino a Firenze. Firenze la si vedrà dall’autostrada che gira intorno e che porterà con l’uscita di “Calenzano-Sesto Fiorentino” all’hotel a Calenzano.
La rotta dell’ultimo giorno, attraverso Prato, la zona nord di Pistoia ed il passo dell’Oppio, toccherà il passo dell’Abetone (m 1388), il punto più alto del giro, e poi giù verso Pavullo nel Frignano, Serramàzzoni, Sassuolo fino ad imboccare l’autostrada A1 a Modena Nord. Circa km 175 di percorso autostradale ed altri km 40 fino a Erba.
LE FOTO
Sempre attivo il Motoclub Erba e lo testimoniano queste immagini relative alla Motobenidizione di Trezzo d’Adda, al raduno di Gozzano, agli auguri di Pasqua nella sede del club e alla premiazione a Roma del vicepresidente Antonio Rigamonti.
Mentre leggete il pezzo qui sopra, il Giringiro sulle Colline Toscane sarà già stato fatto, ma è un bellissimo itinerario che qualsiasi mototurista può seguire quando e come vuole. Pensateci!