MX TROFEO DEI MARMI

1° MAGGIO 2011 – Campionati UISP

MOTOCROSS di Michele Bracchi – Foto di Andrea Previdi

Sulla pista bresciana di Serle ha preso il via un nuovo torneo con i successi di Lazzaroni e Aperio

PRIMO MAGGIO
PRIMO TROFEO DEI MARMI

Domenica 1° maggio si è svolta la prima delle tre prove del nuovissimo Trofeo dei Marmi, organizzato dal Motoclub “Le Valli” sullo stupendo crossdromo di Serle. L’impegno degli organizzatori, guidati da Dante Ghisla, è stato enorme e i risultati non si sono passati inosservati.

Piloti e tifosi già sulla strada per la pista hanno potuto osservare numerosi striscioni che reclamizzavano l’evento, magari non una cosa straordinaria ma per il nostro sport quasi un evento, visto che solitamente la pubblicità è quasi del tutto assente.

Arrivati in pista colpiscono subito i nuovi parcheggi ricavati nel bosco, la pista tutta fettucciata e con nuova segnaletica, la nuovissima zona segnalatori provvista di monitor per i tempi e altoparlanti e una rinnovata zona podio. Tutte queste modifiche hanno dato una marcia in più a questo magnifico impianto che a nostro avviso è uno dei più belli della provincia di Brescia.

La formula del Trofeo dei Marmi è quasi identica a quella del Trofeo Locatelli: prove libere con qualifiche a tempo integrate, suddivisione in gruppi in base hai tempi e classifiche separate per categoria. Bella particolarità di questa manifestazione sono i ricchi premi in buoni acquisto messi in palio gara per gara, che vanno sommati ad un montepremi finale e ad un premio per il miglior pilota in assoluto che vincerà uno scooter. Tre ospiti d’eccezione hanno contribuito alla spettacolarità della gara: Angelo Pellegrini, fortissimo pilota bresciano con trascorsi mondiali che ora ha concentrato la sua carriera sulle gare di Supercross Europeo, Matteo Aperio alfiere del Team Motobase velocissimo su questo circuito e, dal mondiale femminile, Francesca Nocera.

Gruppo A MX1: in gara1 fantastico duello fra il portacolori del Team SRT, Nicola Lazzaroni e il pilota della Suzuki Motorworld, Angelo Pellegrini. Lazzaroni scatta al comando come una furia e guida concentratissimo seguito a ruota da Pellegrini, che prova a passarlo in vari punti ma il pilota KTM non lascia spazi e mantiene la testa della corsa fino a pochi giri dalla fine quando in fase di doppiaggio perde leggermente la concentrazione e si lascia infilare da Pellegrini che vince seguito a ruota da Lazzaroni. Terza piazza per un gradito ritorno: Thomas Paissan, per chi non lo conoscesse fortissimo pilota Motobase qualche hanno fa, imprendibile a livello regionale. Il pilota di Rovereto dimostra di non aver perso lo smalto, forse solo un po’ a corto di allenamento.

Gara2: partenza identica con Lazzaroni che sembra avere il turbo sulla sua moto, e  Pellegrini che lo segue a ruota. Improvvisamente però comincia a piovere ed è un bel temporale che rende la pista molto viscida. A farne le spese è Angelo Pellegrini che cappotta malamente nel discesone finale ed è costretto al ritiro. Lazzaroni può così vincere in solitaria. Secondo conclude Thomas Paissan.

Gruppo A MX2, gara1: Matteo Aperio è un mago delle partenze e anche questa volta mette tutti in riga con uno splendido holeshot. Il ritmo del pilota del Team Motobase è insostenibile per gli avversari, martella tempi impressionanti giro dopo giro e creando un divario enorme con gli inseguitori. Secondo posto per Alessandro D’angelo, fortissimo pilota KTM che però nulla ha potuto contro un Aperio così in forma. Terza piazza per un incredibile Luca Mangiarini che dopo una partenza non esaltante recupera giro dopo giro posizioni su posizioni fino a portare la sua Honda sul podio. Al quarto posto conclude un altra wild card d’eccezione: Manuel Zanetti, pilota di casa che dopo il “divorzio” con il Team SRT disputa questo Trofeo con una Honda 250 quattro tempi, dimostrando di  avere ancora una grande “manetta”. Quinto posto per Francy Nocera, questa ragazza è incredibile, una vera professionista, la si distingue dai maschi solo per la tabella blu (che contraddistingue le moto del mondiale femminile) perché guida veloce e aggressiva e non si fa intimidire dal corpo a corpo. A lei vanno tutti i nostri complimenti e un augurio di ben figurare a livello mondiale!

Gara2 parte sotto al diluvio: la pioggia cade fitta e incessante e la manche viene ridotta da 15 minuti più due giri a 10 minuti più due giri. La partenza è identica a gara uno con Aperio a prendere il comando, seguito da D’Angelo e Zanetti. Le posizioni rimangono invariate salvo per il solito recupero di mangiarini che dal centro del gruppo recupera fino alla quarta posizione alle spalle di Zanetti ma, quando si accinge ad attaccare, la gara viene interrotta per evitare che le avverse condizioni atmosferiche causino qualche grave incidente. I 3/4 di gara sono stati portati a termine quindi la manche è da ritenersi valida.

MX1 B. In gara1 scatta al comando Mikael Raineri che sembra avere un passo in più degli inseguitori e riesce subito ad allungare vincendo la manche senza troppi problemi.

Gara due si apre con l’holeshot di Luciano Atti, seguito dal solito Raineri. La gara viene però interrotta alla fine del primo giro a causa di una caduta di gruppo su una delle prime salite, rese molto viscide dall’innaffiamento del circuito durante la pausa. Il problema di avere la pista viscida su salite così ripide è dato dal fatto che una banale scivolata può creare un ingorgo di piloti che non riescono a superare la salita creando situazioni simili alla “Extreme Lumezzane”. Fortunatamente nella ripartenza tutti i piloti passano indenni le prime salite  con Braga al comando seguito da Raineri che rompe ben presto gli indugi e vince anche la seconda manche. La lotta per le prime posizioni è aspra e sono coinvolti svariati piloti come Cabrini, Ganzetti, Bicelli, Stancari e Zaltieri.

classifiche www.mxcenter.it

Classifica per categorie:

Amatori MX2: vittoria per Mirco Pavoni (TFR36), secondo Patrick Andreis (Canneto), terzo Nicola Filippini (Uisp Brescia), quarto Sebastiano Tosadori (Canneto)

Amatori MX1: vittoria per Annibale Roberti (Le Valli), secondo Roberto Tononi (Montenetto), Pierangelo Prandelli (SBF Team), quarto Michel Boroni (Uisp Brescia), quinto Andrea Zizioli (Verolese).

Esperti MX2: vittoria per Nicolò Zinetti (Canneto), secondo Michele Tosi (Darfo) , terzo Manuel Spreafico (Promotion), quarto Robert Malanchini (Grassobbio) e quinto Francesco Chiodi (Uisp Brescia)

Esperti MX1: vittoria per Alberto Dall’Era (Giallo 23), secondo Alex Bianchi (Montenetto), terzo Gialuca Cucchi (TFR 36), quarto Andrea Turati (Uisp Brescia) e quinto Alessandro Zeni (Montenetto)

Agonisti MX2: vittoria di Matteo Aperio (Uisp Brescia), secondo Alessandro D’Angelo (SRT), terzo Manuel Zanetti (SRT) quarto Luca Mangiarini (TFR 36) e quinto Aurelio Gelmi (MRT).

Agonisti MX1: vittoria di Nicola Lazzaroni (SRT), secondo Thomas Paissan (Uisp Brescia), terzo Alessandro Generali (Canneto), quarto Marco Brescianini (Dama) e quinto Ryan Trevaini (MRT).

LE FOTO

01 Thomas Paissan

02 Angelo Pellegrini

03 Matteo Aperio

04 Alessandro D’Angelo

05 Luca Mangiarini

06 Manuel Zanetti

07 Francesca Nocera

08 Nicola Lazzaroni

09 Cristian Manera

10 Filippo Paderno

11 Robert Malanchini

12 Ryan Trevaini

 


Lascia un commento